EFSA: LA SALUTE DEI CONIGLI NEGLI ALLEVAMENTI EUROPEI

Uno studio condotto recentemente da EFSA ((European Food Safety Authority) ha evidenziato come la limitazione del movimento sia il problema principale del benessere degli animali negli allevamenti.

Ciao, sono la coniglietta Batuffola, di recente, in Europa, si è dibattuto al Parlamento europeo sul benessere dei conigli adulti allevati. I dati evidenziano che il benessere dei conigli adulti, allevati in gabbie convenzionali, è inferiore a quello dei conigli allevati in altri sistemi di stabulazione (confinamento di animali in spazi controllati costruiti o ricavati artificialmente, nei quali sono garantite e monitorate le funzioni vitali ndr.) utilizzati nell’Unione Europea. L’EFSA ((European Food Safety Authority) ha condotto uno studio che ribadisce come il problema principale di benessere che gli animali sperimentano sia la limitazione del movimento. Sono queste le risultanze di un confronto capillare tra i diversi sistemi di stabulazione dei conigli in uso nell’Unione Europea. Il parere scientifico dell’EFSA si basa su un’estesa indagine condotta tra esperti di conigli nell’UE. La maggior parte del lavoro dell’EFSA viene intrapreso in risposta a richieste di consulenza scientifica della Commissione europea, del Parlamento europeo e degli Stati membri dell’Unione europea. L’EFSA è un’agenzia europea finanziata dall’Unione europea, che opera in modo indipendente dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dagli Stati membri. Si occupa di sicurezza degli alimenti e dei mangimi, nutrizione umana, salute e benessere degli animali, protezione e salute delle piante (www.efsa.europa.eu). L’allevamento di conigli nell’UE si attua principalmente in cinque Stati membri: Francia, Ungheria, Italia, Portogallo e Spagna. Le pratiche di allevamento variano notevolmente sia tra questi Paesi che all’interno di essi. Per cogliere tale variabilità il parere scientifico dell’EFSA si concentra su sei esempi di sistemi di stabulazione: gabbie convenzionali, gabbie arricchite strutturalmente, sistemi a parco, gabbie a pavimento, sistemi all’aperto/parzialmente all’aperto e sistemi biologici. Dai dati è emerso anche che il benessere dei conigli non svezzati (coniglietti) è minimo nei sistemi all’aperto e massimo nei sistemi a parco (con un margine di certezza tra il 66 e il 99%). Il fattore che incide maggiormente sul benessere dei coniglietti allevati nei sistemi all’aperto è lo stress termico; i sistemi biologici sono in genere buoni. In termini di numero i conigli sono la seconda specie più allevata dell’UE. Sebbene esistano norme che prescrivono standard minimi per la protezione degli animali d’allevamento, compresi i conigli, non esiste una legislazione specifica alla specie che protegga il benessere dei conigli d’allevamento nell’UE.

Batuffola aka Cinzia Boschiero

Nessuna risposta

  1. Samual

    Pretty nice post. I just stumbled upon your blog
    and wished to say that I have really enjoyed browsing your blog posts.

    After all I’ll be subscribing to your feed and I hope you write
    again soon!