LE DISCIPLINE DELL’EQUITAZIONE: IL REINING

ll reining è una disciplina dell’equitazione americana che risale agli anni sessanta, quando venne fondata in America la National Reining Horse Association (NRHA) che codificò con un regolamento, a fini agonistici, alcune manovre di lavoro del binomio cavallo-cowboy.

circle

Letteralmente significa “lavorare di redini” e ha origine dal lavoro svolto dai cowboy con il bestiame, che utilizzavano i cavalli per radunare, muovere e contenere le mandrie di bovini nelle vaste praterie. I cavalli dovevano essere agili, atletici, docili e veloci e dovevano rispondere ai comandi impartiti dai cavalieri attraverso le redini.

Oggi il reining ha una posizione di rilievo nell’ambito dell’equitazione internazionale: nelle arene di tutto il mondo  si svolgono gare di reining e centinaia di cavalli e cavalieri, di ogni livello tecnico, hanno modo di esibirsi e dare dimostrazione della propria abilità.

spin
sliding stop

Come tutte le discipline equestri è accessibile a tutti ed è possibile iniziare a partire dai 6 anni con regolare tesseramento da parte di FISE. Le categorie in cui cimentarsi sono proposte per ogni grado di abilità, incluso il settore del para-reining.

Da quando è entrata a far parte del FEI (Federazione Equestre Internazionale) il 14 di aprile 2000, il reining è stato riconosciuto dalla FEI Federazione Equestre Internazionale il Reining ha preso parte ufficialmente ai World Equestrian Games rafforzando il medagliere FISE e CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) con medaglie d’oro, d’argento e bronzo sia nelle competizioni individuali che in quelle a squadre.

Durante le competizioni i giudici devono valutare l’esecuzione di 15 percorsi, o pattern, 2 dedicati alle classi Youth 10 e Short Stirrup. I pattern non sono altro che percorsi in cui vengono ripetute le medesime manovre in successioni diverse. Le manovre fondamentali sono:

  • cerchi a diverse velocità e grandezze
  • spin (rotazione di 360° facendo perno sulle zampe posteriori)
  • cambi di galoppo
  • sliding stop (arresto)
  • rollback (dietro front al galoppo)
  • back (retromarcia)

Importata in Europa da imprenditori italiani come Eleuterio Arcese, Lucio Ferrarini e Michele Latorre, che costituiscono l’associazione ANCR (Associazione Nazionale Cavallo da Reining), viene organizzato nel 1985 a Cremona il primo futurity (riservata ai cavalli di 3 anni) gara vinta da Peppo Quaini e Miss Buck Ann. Il primo italiano a vincere il futurity Nrha negli Usa nel 2003 è stato Andrea Fappani con RR Star della Lundin Farm.

rollback

In Europa gli italiani sono stati i primi a sviluppare questa disciplina e ad avere i primi addestratori americani e canadesi. Infatti alla guida degli allevamenti italiani arrivano i giovani Tom Mc Cutcheon, Dean e Duane Latimier, Vern Sapergia, Todd Bergen, John Slack, Clint Haverty, Martin Larcombe, Brian Pace e Don Boyd.

Gina-Maria Schumacher

Purtroppo a causa della grande crisi e degli levati costi di gestione, gli allevamenti italiani, non supportati da montepremi come quelli americani, hanno spostato le sedi oltreoceano e lo stesso ha fatto la maggior parte dei cavalieri internazionali che hanno deciso di continuare la professione all’estero.

Diversa la situazione in Europa: il Belgio ha tre cavalieri di calibro internazionale appartenenti al club million dollar rider (cavalieri che hanno vinto più di 1 milione di dollari) come i coniugi Bernard ed Ann Fonck e Cira Baeck, mentre in Austria c’è il million dollar rider Rudy Kronstainer, in Germania la ventitreenne Gina-Maria Schumacher, figlia di Michael Schumacher, tra le non-pro (cavalieri non professionisti) più vincenti al mondo insieme a un gruppo di atleti di tutte le fasce di età in grado di competere con gli Usa. La Polonia, grazie alla Katarzyna Roleska vanta invece l’allevamento di migliori puledri a livello mondiale.

Alessandro Garatti

(foto di repertorio)