LE DISCIPLINE DELL’EQUITAZIONE: IL WESTERN PLEASURE

Nell’universo delle discipline western, non in orbita FEI (Federazione Equestre Internazionale), si trova il western pleasure (tradotto dall’inglese piacere occidentale) una tra le più popolari discipline tecniche equestri degli Stati Uniti, ma poco conosciuta e praticata in Europa, specialmente in Italia. Le competizioni ufficiali vengono organizzate in Europa dalla Aqha (American Quarter Horse Association) insieme alle altre due associazioni di cavalli americani di razza: la Apha (American Paint Horse Association) e la Aphc (Appaloosa Horse Club).

La competizione in stile occidentale, consiste nel valutare, nelle esposizioni ippiche, le buone maniere e l’idoneità del cavallo per una cadenza dell’andatura rilassata e lenta ma raccolta, insieme a una disposizione calma e reattiva.

Come si procede:

  • esibire i cavalli alle 3 andature: passo, trotto e galoppo ad andature lente e naturali;
  • eseguire la transizione sia ascendente che discendente a discrezione del giudice;
  • eseguire le tre andature in entrambe le direzioni dell’arena a discrezione del giudice;
  • il cambio di mano deve essere eseguito tassativamente verso l’interno dell’arena;
  • fermarsi quando il giudice lo richiede ed eseguire il back (indietreggiare);
  • è consentito sorpassare un altro cavallo ma all’interno dell’arena;
  • viene premiato il cavallo che si muove meglio, con l’andatura e l’assetto più naturale possibile.

Le gare dei campionati di razza sono suddivise nelle seguenti categorie:

  • Novice youth (minorenni con nessuna esperienza di gara)
  • Youth (minorenni con esperienza di gara)
  • Novice amateur (maggiorenni con nessuna esperienza di gara)
  • Amateur (maggiorenni con esperienza di gara)
  • Open (professionisti)

Gli special event invece consistono nel futurity 2yo (gara dedicata ai cavalli di due anni), futurity 3yo (gara dedicata ai cavalli di tre anni), derby (gara dedicata ai cavalli dai 4 ai 7 anni) e maturity (gara dedicata ai cavalli dagli 8 anni in su).

Campionati nazionali, europei e mondiali

All’inizio degli anni Duemila l’Italia ha raggiunto l’apice in questa disciplina grazie ai  coniugi Keith e Linda Long che hanno lavorato in Piemonte nella struttura di Giovanni Cozzo,  grande esperto della disciplina. Sempre in quegli anni i canadesi  Guylaine Deschenes e Pierre Ouellet hanno aperto la loro scuola western “ABC Horse School” in Italia per insegnare questa disciplina.  Grazie ai clinic e alle partecipazioni agli eventi del campione Michael Colvin anche l’Italia ha raggiunto un alto livello di competizione.

In questi ultimi anni la disciplina western pleasure ha visto la sua massima espansione in Germania, dove ogni anno hanno luogo le competizioni più importanti a livello europeo e si esibiscono i professionisti più agguerriti, mentre i connazionali Massimiliano Guerri e Stefania Ugolini hanno trovato l’ambiente ideale negli USA dove lavorano ai massimi livelli.