17 FEBBRAIO: FESTA NAZIONALE DEL GATTO

Cari amici Umani,

Oggi è il 17 febbraio e anch’io vorrei dare visibilità alla Festa Nazionale del Gatto. Perché proprio il 17 febbraio? Per ragioni storiche, linguistiche e perfino “astronomiche”. Per cominciare febbraio è il mese dell’Acquario, segno zodiacale dominato da Urano, protettore degli spiriti liberi e anti convenzionali e il gatto è il chiaro esempio di chi ama la propria indipendenza. Si dice anche che se si analizza la cifra romana per indicare il numero 17, XVII, genera l’anagramma “VIXI”, cioè “ho vissuto” in latino e, come è noto, il gatto è beneficiario di sette vite. Continuando a parlare di numeri secondo una credenza legata ai Paesi nordici il 17 è un numero che porta buona sorte, e significa “vivere una vita per sette volte”.

Comunque vi ricordo che da oggi fino al 21 febbraio torna l’appuntamento la “Città dei gatti” (in versione online) con il ritorno a WOW Spazio Fumetto di Simon Tofield, il “papà” di “Simon’s cat”” alle ore 21.30, sarà in diretta Facebook: pensate che la sua pagina FB di Simon’s cat sfiora infatti 6 milioni e 330mila follower. Ci saranno anche YouPet, con  Bestia… che Giovedì!, la trasmissione ideata e condotta da Marzia Novelli, nata nell’aprile 2020, dopo il primo mese di lockdown, per informare, intrattenere e coinvolgere il pubblico di Youpet, di Radio Bau, di Gatto Magazine, di ANCOS Milano, di Urban Pet e del Crazy Cat Cafè. Un gradito spazio è riservatoal Concerto in Miao. Condotto da Enrico Ercole, musicologo e catofilo proporrà brani live on line grazie alla collaborazione di Antonio Bologna e di MediumSize. Ad arricchire il programma ci saranno anche Vito il gatto superstar, la signora dei gatti del Castello Sforzesco e Mondo Gatto. In occasione de La Città dei Gatti partirà anche I gatti di Roma – la serie che racconta, come dice il titolo, le tante storie e le tante realtà catofile della Capitale.

Edicola Digitale – Un’ulteriore novità di questa digital edition è la possibilità di scaricare gratuitamente file di attività per i bambini, ebook e la rivista La Città dei Gatti annual.

Vi segnalo i link dove seguire la città dei gatti
Tutte le dirette de La città dei Gatti si potranno seguire sulle pagine:


https://www.facebook.com/lacittadeigattI

https://www.facebook.com/SpazioFumettoWOW

https://www.facebook.com/YouPetTv

Il calendario del programma in aggiornamento sarà disponibile sul sito www.lacittadeigatti.it.

1

DIECI MOTIVI PER ADOTTARE UN GATTO

1.  La  presenza di un micio diminuisce lo stress e allontana la depressione

In particolare, le fusa sono delle vibrazioni che i gatti emettono ogni volta che vengono accarezzati e che ricevono delle coccole. Questi suoni vengono emessi perché in questo modo il felino comunica a chi gli sta intorno che si sente al sicuro. Secondo alcuni studi scientifici il suono e le vibrazioni emesse attraverso le fusa hanno degli effetti positivi sulla salute degli umani, perché riducono lo stress, aiutano a rilassarsi e tranquillizzano chi è nervoso depresso..

2. Aiuta a superare i lutti

I risultati di alcune ricerche scientifiche, infatti, hanno dimostrato che chi sta accanto ad un micio supera più facilmente un lutto, rispetto a chi non ce l’ha.

3.  Aiuta a migliorare le condizioni mentali di chi è affetto da problemi psichici

Da un recente studio, reso noto sulla rivista scientifica BMC Psychiatry, I gatti sono quindi capaci di creare dei miglioramenti nelle condizioni di salute legate appunto a certe patologie della psiche.

4.  Aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari

La presenza di un gatto in una casa aiuta a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari: accudire un gatto riesce ad abbassare i livelli di ansia e quindi ha un effetto calmante sul cuore. I ricercatori dell’American Journal of Cardiology sostengono anche che gli umani che vivono accanto ai gatti potrebbero vivere un anno in più rispetto a chi non lo possiede. Da cosa dipende? Dalle fusa, l’effetto calmante al cuore arriva accarezzando un gatto, le vibrazioni delle fusa hanno un effetto vasodilatatore, che aiuta il rilassamento cardiaco e scongiura il rischio di infarto. Lo confermano i ricercatori dell’Università del Minnesota, al termine di uno studio decennale: coloro che condividevano una casa con un gatto avevano dei valori della pressione e sanguigni inferiori, rispetto a quelli esposti ad ammalarsi di malattie cardiovascolari, che non avevano nessun animale domestico.

 5.  Riduce la possibilità di sviluppare allergie

Secondo un’altra ricerca americana avere un gatto in casa dimezza il rischio di insorgenza di allergie grazie  alla presenza di alcune sostanze sulla bocca dei gatti, che, a contatto con l’umano, avrebbero un effetto protettivo su di lui.

6.  Aiuta la guarigione delle fratture ossee

Altra chicca: tenere un gatto in casa fa guarire una frattura ossea e a favorisce un rafforzamento della solidità delle ossa. Questo perché pare che le fusa feline siano molto simili agli Hertz di alcune cure terapeutiche usate per far rinsaldare le ossa dopo una frattura.

7.  Aiuta a distendere la muscolatura

Il contatto col gatto ha degli effetti positivi sulla tensione a livello muscolare sempre grazie alle vibrazioni emesse da noi gatti quando siamo coccolati, accrescono la capacità del tessuto muscolare di rilassarsi. In questo modo una fascia muscolare contratta può distendersi e una ferita è in grado di guarire più facilmente.

8.  Aiuta a conciliare il sonno

Altri vantaggi? I gatti aiutano a conciliare il sonno. Uno studio della Mayo Clinical Proceedings ha stabilito, che convivere con un gatto aiuta gli umani a dormire in maniera più tranquilla e serena.

9.  Fiutano le fughe di gas

Dal momento che i gatti sono dotati di un ottimo olfatto e riescono a percepire se in una abitazione l’aria è contaminata dalla presenza di monossido di carbonio.

10.  Sono in grado di percepire in anticipo chi ha una crisi epilettica

I gatti riescono a percepire prima se un umano viene colpito da una crisi epilettica. In questo caso riesce ad avvisare le altre persone per soccorrerlo.