Cari amici bipedi,
forse non lo sapete ma il 22 agosto Il parco Movimënt al Piz La Ila, l’altopiano nel cuore dell’Alta Badia, ha ospitato la prima edizione di Movi Pet, una giornata interamente dedicata alla condivisione di esperienze all’aperto insieme agli animali, in un territorio sempre più dog friendly dall’accoglienza al trasporto, dai servizi alle aree attrezzate, con l’obiettivo di rendere felice tutta la famiglia, anche i componenti non umani.

Nel corso della manifestazione erano presenti esperti di benessere canino e cani da slitta, da agility e da soccorso, pronti a mostrare tutti i loro talenti. Piz La Ila, che è raggiungibile con gli impianti, si è trasformata in un Pet Village dove i bambini hanno partecipato a un piccolo contest di disegno, realizzando il ritratto del loro “amico peloso”, e a un piccolo stage educativo promosso dall’ENCI, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, per imparare a relazionarsi nel modo migliore con i cani.


Interessanti gli appuntamenti della giornata: presentazione del libro “Alla scoperta dell’Alto Adige con l’amico più fedele” in compagnia delle autrici Julia Schwärzer e Anita Maria Zonta. approfondimenti sul dog trekking e lo

sleddog, attività basate sul piacere di immergersi nella natura con i cani, curato da Ararad Khatchikian, fondatore di una Scuola di Mushing d’eccellenza e unico conducente di cani da slitta italiano a gareggiare in Lapponia e Alaska. Ararad Khatchikian è nato in Africa, a Khartoum, nel Deserto del Sahara (Sudan) da padre armeno e madre italiana e il suo nome in lingua armena significa “dove nasce il Sole ” dall’ antico idioma ” ùr ardù ” ovvero ” dove sorge il mattino.
Ampio spazio è stato dedicato anche alla dimostrazione di hoopers agility: un percorso adatto ad ogni tipo di cane, più divertente e meno impegnativo dell’agility dog “classico”, come spiegato da Margherita Pescollderungg, fondatrice di Hoopers Italia e Responsabile Nazionale FISC Hoopers, e Anita Zonta.

Spazio anche allo spettacolo con la Dog Dance, curato da Barbara Cristallini e Roberto Lorenzon con un brano di musica tradizionale e la rappresentazione della favola La Bella e la Bestia.
In questa speciale occasione la Sezione unità cinofile del soccorso della Val Pusteria ha ricordato come i cani siano fondamentali nelle emergenze con dimostrazioni di ricerca e salvataggio nei boschi e a fine giornata è stato reso omaggio ai “cani eroi”, intervenuti in soccorso nei disastri naturali come le valanghe o il terremoto di Amatrice.
Movi Pet è stata l’occasione per presentare tutte le iniziative per una vacanza in Alta Valbadia interamente dog friendly: innanzitutto, i cani vengono accolti con uno snack di benvenuto, un kit per il benessere delle articolazioni e un manuale di indicazioni e consigli utili per chiunque porti il proprio cane in un luogo naturale, abitato da animali selvatici. Per il viaggio i cani utilizzano gratuitamente gli impianti, e possono, a scelta, salire su una cabina riservata, previa prenotazione. A monte di ogni impianto di risalita e in vari rifugi c’è la dog bar, la ciotola per bere acqua potabile e controllata, e in numerose postazioni si trovano le “dog toilet”, i dispenser di sacchetti igienici.
A Piz La Ila, Piz Sorega e San Cassiano sono allestite speciali aree gioco complete di strutture per l’agility dog, con tunnel, cerchio per saltare, pali e birilli per lo slalom e perfino due piccole piscine per aiutare i cani a rinfrescarsi.

Che altro dire? Sono proprio contento che finalmente siano contemplate le vacanze con tutti i membri della famiglia, e mi auguro che ci siano più proposte e iniziative per trascorrere le vacanze tutti insieme senza sacrificare nessuno.
Un caro saluto dal Vostro Ginger
