Carissimi amici,
perdonate la latitanza ma sono stato occupato in altre faccende che si sono risolte solo in questi giorni. Ora possiamo riprendere il nostro cammino insieme.
Prima di ogni cosa voglio parlarvi dell’importante risultato raggiunto in Italia a favore degli animali: la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione.
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, (lo voglio precisare per i lettori che ci seguono all’estero) ha infatti firmato e promulgato la legge che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta, introducendo la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, approvata dalla Camera in via definitiva e entrata in vigore dall’ 8 febbraio 2022, per la tutela degli animali attraverso la previsione di una riserva di legge statale che ne disciplini le forme e i modi.
Da ora in poi i diritti dell’ambiente, sono considerati “valore costituzionalmente protetto”, e sarà lo stesso per la tutela degli animali, della biodiversità e degli interessi delle prossime generazioni, perché il mondo e gli esseri viventi intorno a noi devono essere tutelati in quanto tali.
La riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione rappresenta un punto di riferimento importante che chiama lo Stato Italiano, e quindi tutti i cittadini, a garantire il rispetto degli animali e ottenere norme più stringenti contro i reati a danno dell’ambiente e degli animali, proprio in linea con il Trattato di Lisbona del 2007, che li riconosce come ‘esseri senzienti’.
L’Italia è il quinto Paese che ha inserito in Costituzione una norma a tutela degli animali ma ci sono altri Paesi europei che hanno scelto di assicurare una tutela esplicita in Costituzione come Finlandia, Belgio, Grecia, Portogallo, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Francia. Dal 2005 in Francia è presente nella Costituzione una Carta dell’ambiente, Charte de l’environnement, con cui l’ambiente è stato elevato a bene costituzionalmente protetto e in Germania, sulle tematiche legate alla tutela dell’ambiente e degli animali, si cita espressamente la responsabilità verso le future generazioni.
Con questa notizia vi lascio e vi abbraccio tutti con affetto.
Vostri Ginger e Leila
Ginger Leila
I’ll right away grasp your rss feed as I can’t to find your email subscription link or e-newsletter service. Do you’ve any? Please permit me recognize in order that I could subscribe. Thanks.