Ciao a tutti da Ginger,
ricordate che qualche mese fa vi ho parlato del primo social network dedicato ai cani e ai gatti? Era stato ideato non solo per aiutare i proprietari a trovare compagnia per i loro amici pelosi, ma soprattutto per offrire in un unico luogo, tutti i consigli, i contatti e le informazioni utili con l’aiuto di professionisti del settore pet.
A pochi mesi dalla campagna di equity crowdfunding, la startup MeetMyPet ha acquisito oltre 220 nuove aziende affiliate e ha stretto importanti accordi con la catena dedicata al mondo dei pet L’isola dei tesori, e Facile.it, web company specializzato nella comparazione di assicurazioni, prestiti, mutui e altri servizi per la casa e la persona. Grazie a Facile.it sarà possibile individuare prodotti assicurativi per animali domestici cliccando direttamente sul banner all’interno dell’app. Qui trovate un esempio:
Perché è nata la collaborazione con L’isola dei tesori? Per fortuna noi pelosi siamo considerati dagli umani membri della famiglia a tutti gli effetti. Loro ci tengono ad avere per noi un’alimentazione sana e controllata, vogliono per noi ingredienti certificati, senza dimenticare giochi e accessori pensati e studiati per gli animali. Anche questo è un gesto d’amore e noi lo apprezziamo e glielo dimostriamo ogni giorno.
«Abbiamo realizzato un vero e proprio social network che mette in connessione persone con la passione per gli animali domestici e professionisti del settore pet agevolando la ricerca di servizi legati al benessere psico-fisico dell’animale, con l’obiettivo di renderli sani e felici». spiega Tina Alogna, ceo e founder di MeetMyPet
Sapete che quasi un italiano su due ha almeno un animale domestico in casa? In testa ci sono i cani (48,8%), seguono i gatti (29,6%), quindi altre specie come pesci, uccelli, tartarughe, ecc. Secondo il report annuale di Assalco-Zoomark in Italia ci sarebbero circa 62 milioni di animali d’affezione, di cui quasi 30 milioni di pesci, più di 16 milioni di cani e gatti, circa 13 milioni di uccelli e oltre 3 milioni e mezzo tra piccoli mammiferi e rettili.
Pensate che per quattro medici veterinari su dieci l’attività professionale è aumentata negli ultimi due anni, nonostante la pandemia (dati contenuti nel rapporto Assalco-Zoomark 2021). Questo perché è cresciuto il numero di animali domestici ma anche l’attenzione degli umani per il benessere dei loro amici.
Per oggi è tutto dal vostro Ginger
It is actually a great and helpful piece of info. I?¦m satisfied that you simply shared this helpful info with us. Please keep us informed like this. Thanks for sharing.