LONATO DEL GARDA: LA GRANDE FESTA PER HARRY POTTER & FRIENDS

Ciao Amici,

tempo fa ho chiesto alla mia redazione umana di accompagnarmi a Lonato del Garda per partecipare alla festa dedicata alla scuola di magia di Harry Potter. Abbiamo incontrato il burbero professor Severus Piton, il saggio preside Albus Silente, il gigante buono Rubeus Hagrid, l’inquietante professor Alastor Moody, la professoressa Minerva McGranitt, e molti altri ancora.

E non poteva mancare la foto ricordo accanto alla mitica Ford Anglia 1959 color celeste di Harry Potter, oppure davanti all’insegna del binario 91/2 e ancora non mi spiego come siamo arrivati a Diagon Alley la strada magica che si trova a Londra, dietro Il Paiolo Magico. Qui si vive davvero in un’atmosfera magica.

Poi sono comparsi i temutissimi dissennatori seminando terrore e un fuggi fuggi generale. Sembrava proprio di essere a Hogwarts.

Tra una lezione di magia e rituali con le pozioni arriviamo al Museo ornitologico di Lonato.  Allestito nella Casa del Castellano presso la Rocca Viscontea-Veneta il museo fu dedicato a Gustavo Adolfo Maria Carlotto (1886 – 1970 Lonigo – Vicenza) e oggi ospita una parte della collezione originale di 1200 esemplari di uccelli impagliati, raccolti nei primi anni del ‘900. Nel corso degli anni Carlotto aveva trascritto meticolosamente tutti i dati scientifici e le caratteristiche di ogni esemplare. Dopo varie vicissitudini nel 1979 l’intera collezione fu acquistata dal Comune di Lonato. La Collezione comprende attualmente 713 esemplari in catalogo più alcune decine di esemplari provenienti da donazioni successive. Nelle vetrine sono esposti 333 esemplari: quello più antico è il rampichino (n° 751) nella vetrina dell’ambiente boschivo – anno 1864. I volatili esposti sono riuniti nelle vetrine secondo l’ambiente tipico di appartenenza (rurale, urbano, alto montano, montano, boschivo, mediterraneo, acquatico).

La visita al museo diventa un’esperienza speciale indossando gli speciali occhiali Artglass con audio-videoguide incorporate in realtà aumentata, per immergersi nel mondo dell’avifauna italiana, alla scoperta delle specie e dei loro habitat naturali. Indossando gli occhiali gli esemplari prendono vita grazie alla realtà aumentata che permette di comprendere dove vivono, come volano, si nutrono e si riproducono le specie esposte. Un piccolo viaggio nella magia della natura e della biodiversità per scoprire tantissime curiosità.

Per chi fosse interessato alla visita del museo vi segnalo che le video-guide sono disponibili in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e i tour dovranno essere prenotati tramite mail all’indirizzo info@fondazioneugodacomo.it oppure contattando il numero 0309130060.

Restando nel mondo di Harry Potter non possiamo dimenticare Edwige, la civetta delle nevi (Bubo scandiacus) di Harry Potter, incontrata durante gli anni presso la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.

Proprio pensando a Edwige e in generale ai rapaci abbiamo incontrato Sara e Axel, due giovani amanti degli animali che dal 2016 hanno trasformato la loro passione in un’ attività didattica e educativa.

Si chiama Axel Falconry (https://www.axelfalconry.com/), la fattoria didattica wild farm di Axel e Sara. Precisano di essere da sempre impegnati nel rispetto dei loro animali, a tutti gli effetti membri della famiglia, mettendo il loro benessere al primo posto.  Oggi sono presenti qui a Lonato solo quattro dei loro simpatici pennuti: mancano Charlie l’altra poiana di Harris. Raava il falco lanario, Kiwi kookaburra, Gufa gufo delle nevi, Gea gufo reale, Kappa assiolo dei tropici e Piedino allocco bruno.

“Il nostro scopo è trasmettere la nostra passione per l’Arte della Falconeria, antica e poco conosciuta; ecco perché per noi è importante istruire le nuove generazioni, insegnando loro il rispetto per la natura, dando la possibilità di formare legami e ricordi personali ed indimenticabili.”

Ci tengono inoltre a chiarire che l’addestramento degli animali non consiste nel costringere un animale a obbedire ai comandi, ma al contrario nel creare situazioni in cui gli animali eseguono volontariamente delle azioni. In buona sostanza gli animali acquisiscono la capacità di prendere buone decisioni per guadagnare un rinforzo positivo e non per paura di punizioni o per sfuggire a stimoli negativi. Potrete scoprire molto altro visitando il sito (https://www.axelfalconry.com/).

E’ tutto da Lonato del Garda, alla prossima

Vostro Ginger

Nessuna risposta

  1. Magaly Ozment

    I really appreciate this post. I’ve been looking all over for this! Thank goodness I found it on Bing. You’ve made my day! Thx again