Buongiorno amici umani e pelosi sono Chef Artù e il 4 agosto ho compiuto 8 anni di rispettabilissima vita da gatto e quindi bisogna assolutamente festeggiare con una torta.
Prima di fare e mangiare la torta è importante evidenziare alcune cose, a partire dagli ingredienti che devono essere tutti idonei all’alimentazione di noi gatti e adatti alla nostra digestione.
Noi gatti siamo molto difficili e particolari: quello che piace a uno non è detto che venga gradito da un altro gatto. E poi noi pelosi siamo molto selettivi e diffidenti verso nuovi ingredienti, quindi è meglio fare particolare attenzione ai suoi gusti ed eventualmente inserire, anche all’interno della torta, l’ingrediente che sicuramente ci piace.
Altra cosa molto importante da tenere in considerazione sono le eventuali intolleranze o allergie, soprattutto se si acquistano i prodotti già pronti. Non sottovalutate anche le porzioni, considerate che noi gatti non mangiamo mai grossi quantitativi, meglio proporne poco alla volta, dopotutto la torta non può diventare un’abitudine, ma un cibo di gratificazione solo per festeggiare, tenendo conto che noi gatti, a differenza dei cani, non possiamo mangiare con regolarità cibi che contengono uova o farine.
Io sono un gatto fortunato, in casa ci sono solo io e la mia mamma mi tratta da principe, ma nelle case dove sono presenti più felini è importante che ogni gatto abbia le sue ciotole, la sua lettiera e ovviamente la sua torta di compleanno. Passiamo agli ingredienti per la torta:
TORTA AL TONNO
Ingredienti:
- 1 tazza di farina integrale o farina di riso
- 1 scatola di tonno
- 30 ml di olio di semi
- 1 uovo
- erba gatta per decorare
Procedimento:
Come prima cosa preriscalda il forno a 180°. In una ciotola capiente sbatti l’uovo con l’olio, aggiungi il tonno ben scolato o quello al naturale e mischialo insieme a olio e uovo, unisci la farina setacciata. E’ importante, come già detto, che la farina sia essere integrale o di riso, per favorire la digestione del gatto. Fodera un piccolo stampo con della carta da forno e metti l’impasto nella tortiera. Terminata la cottura aspetta che la torta si raffreddi, sfornala e decorala tagliuzzando sulla superficie delle foglioline di erba gatta. Da servire al gatto solo quando è completamente fredda.
Buon Compleanno a me, Buon Compleanno a voi da Chef Artù
ps: per gli umani più pigri in commercio trovate delle tortine a base di carne e pesce già pronte in formato mousse oppure dei preparati da finire in cottura disponibili on line: