
«L’anima selvatica di un animale gli dona la capacità di esprimere sentimenti ed emozioni e sta alla nostra sensibilità interpretarli, dal momento che lui non è in grado di parlare. Gli animali, non dimenticarlo mai, sono creature che respirano, amano e soffrono come noi.»
Ciao a tutti,
scusate se per qualche giorno non ci siamo sentiti ma la mia umana non era particolarmente in forma in questi giorni. Ora però si ritorna in attività e vorrei parlarvi di un libro dedicato agli animali, “I nostri amici narrano altre storie” che mi ha emozionato moltissimo, scritto da una umana che ama moltissimo gli animali. Si chiama Amelia Impellizzeri, nota come la “scrittrice degli animali” ed ha “raccolto” le testimonianze di alcuni miei cari amici, pelosi (anche pennuti) che hanno vissuto nella loro vita esperienze difficili che fortunatamente si sono risolte in modo positivo grazie all’intervento di persone sensibili e amorevoli. Attraverso i racconti narrati dagli animali in prima persona possiamo rivivere anche la loro disperazione, la gioia, le delusioni, i desideri struggenti, sogni esauditi e quelli infranti. Tra le tante vi segnalo la storia del cane Diva scampata all’alluvione del Rubicone insieme al figlioletto, e poi c’è la storia della cagnolina Gaia adottata dopo la scomparsa dell’amatissima Emma, senza dimenticare Martin e i cani terremotati dell’Aquila abbandonati cuccioli. Storie da leggere tutte d’un fiato che fanno bene al cuore perchè curiose e delicate.

I libri di Amelia Impellizzeri sono tratti da fatti veri, con protagonisti animali che parlano in prima persona e umani che veicolano valori etici verso animali e categorie fragili come i non vedenti, e le persone colpite da depressione e autismo.
A prestissimo
Ginger
