EVENTO ECCEZIONALE IN ISRAELE: UNA FOCA MONACA MEDITERRANEA APPRODA SU UNA SPIAGGIA DI TEL AVIV

Un esemplare di foca monaca mediterranea si riposa in riva al mare a Jaffa (Tel Aviv)Credit: Guy Levian
 

Ciao Umani,

sapete che nei giorni scorsi sulla spiaggia di Jaffa (Tel Aviv), in Israele, è stata avvistata una foca monaca mediterranea? Si tratta del secondo avvistamento in pochi giorni nel Mediterraneo dopo quello nella Marina di Lesina in Puglia. In Israele rappresenta un evento davvero raro poiché questi mammiferi sono considerati a rischio estinzione e non arrivano quasi mai sulle coste di questa zona.

Jaffa (Tel Aviv)

Pare che Yulia, questo è il nome che hanno dato alla foca, sia arrivata per il periodo di muta della pelliccia invernale e che fosse talmente esausta da non muoversi neppure davanti alla folla che si era radunata intorno a lei.

La speciale “turista”, che si ritiene abbia tra i tre e i cinque anni, è ora sorvegliata 24 ore su 24 dalle Autorità Israeliane per la natura e i parchi, che ha inviato volontari per proteggere Yulia. Pensate che l’ultimo avvistamento del mammifero al largo della costa del Paese risale al 2010, dopo quasi cinquant’anni, e poi ancora nel 2020.

Ma perché la foca monaca mediterranea in pericolo di estinzione? In realtà questi mammiferi erano stati dichiarati in pericolo già dieci anni fa e sono considerati uno dei 12 esemplari più rari al mondo. Attualmente ne sono rimasti circa 700 e il tasso di riproduzione è molto basso, un cucciolo ogni due o tre anni. Alcuni studi hanno previsto che le possibilità di estinzione fossero superiori al 50% entro tre generazioni. Ora pare che circa 400 delle 700 foche monache rimaste vivano al largo delle coste di Grecia, Cipro, Turchia e Italia, ma Israele pensa di costruire un luogo adeguato per accoglierle in una riserva marina naturale nel caso scegliessero di restare in questo territorio https://new.goisrael.com/it/

Alla prossima amici

Vostro Ginger

Ginger