
Umani buongiorno, sono il vostro Chef Artù,
ero in vacanza a Milano Marittima bello tranquillo sulla spiaggia quando vengo a sapere che proprio su questa spiaggia per la prima volta in Emilia una Tartaruga Caretta Caretta ha deposto le sue uova, costituendo il primo nido registrato in questo territorio.




Il 24 giugno la Mamma Tartaruga ha deposto le uova proprio vicino alla riva, una bagnante se ne è accorta e subito ha informato le persone specifiche per lo spostamento e la cura delle tartarughe, l’Associazione TAO. I biologi marini dell’associazione hanno subito spostato le uova e ricreato un nido nella parte alta della spiaggia, protetto, con un percorso forzato per quando si schiuderanno e 24 ore su 24 di sorveglianza gestito dall’associazione con ben 140 volontari.
Le uova hanno bisogno di un tempo che va dai 55 ai 65 giorni di gestazione, le uova deposte sono state 91, solitamente solo il 70% si schiude.
L’Associazione TAO è un’associazione formata da biologi marini che si autosostiene con la divulgazione scientifica, creando corsi didattici per i bambini nelle scuole con anche un’esperienza esterna sulle spiagge e soggiorni per adulti con esperienza anche in mare.


I biologi Tao si occupano di osservazione e ricerca scientifica di tartarughe e delfini, potete trovare informazioni sul sito www.taoproject.it
Il fatto che questa tartaruga abbia scelto proprio le aree di questa parte di Adriatico ci fa ben sperare per i nostri mari, devo dire che il mare di Milano Marittima è molto pulito.
Un evento unico che ha tenuto gli enti del territorio del Delta del Po con il fiato sospeso, e finalmente la notte del 25 agosto le uova si sono schiuse e 81 tartarughine hanno visto la luce, sono state pesate, misurate e catalogate dal presidente dell’associazione TAO Andrea Ferrari e la sua equipe.
Un grazie a questi scienziati e amici del mondo animale che si prendono cura del territorio e delle specie animali presenti.
E’ tutto dal vostro Chef Artù