CERNUSCO SUL NAVIGLIO DIVENTA COMUNE DOG FRIENDLY

a cura di Ginger

Cari amici eccomi di nuovo qua per parlarvi delle iniziative intraprese dai comuni più virtuosi diventati pet-friendly come il Comune di Cernusco sul Naviglio, nel milanese, che ha deciso di diventare Dog-Friendly, città amica degli animali e a misura dei proprietari di cani, considerato che in un anno e mezzo sono passati da 3150 a 4780 cani.

Un progetto importante e di grande sensibilità fortemente voluto dal compianto Sindaco di Cernusco Ermanno Zacchetti (a sinistra nella nella foto) recentemente scomparso, che aveva affidato ai Consigliere Comunale con delega al progetto Claudio Gargantini l’incarico di organizzare il progetto “Cernusco Dog Friendly” a partire dalla diffusione di un sondaggio qualitativo dove si chiede ai cittadini un punto di vista sullo stato e funzionalità delle aree cani e raccontare la propria esperienza e disponibile a dare sostegno ai canili e alle adozioni.

L’obiettivo ha lo scopo di sviluppare quanto già contenuto nelle linee programmatiche del mandato amministrativo 2022-2027, che prevede il potenziamento dello sport diffuso e di una città amica degli animali domestici, a tutti gli effetti membri della famiglia, come contributi alla crescita della comunità.

Con “Cernusco Dog Friendly” si vuole creare una città a misura dei proprietari di cani, ma anche di chi non ne possiede, garantendo una buona convivenza reciproca grazie a percorsi educativi rivolti ad adulti e bambini per incentivare educazione civica e rispetto per gli animali. Il progetto parte da una mappatura e una riqualificazione, ove necessario, delle aree cani presenti e dall’individuazione di nuove aree da destinare a questo scopo.

Collabora al progetto del Consigliere Claudio Gargantini (nella foto a destra in compagnia di Artù) anche Alessandra Spampinato, volontaria della Leidaa – Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, (nella foto con i golden retriever Tita e Tom) e altri volontari. Nel dettaglio il progetto prevede tre passaggi:

  • un intervento strutturale con la mappatura e riqualificazione delle aree cani esistenti per migliorare lo standard di qualità che prevede l’intervento di sanificazione, disinfestazione e utilizzo di una macchina con prodotto repellente; individuazione di nuove aree da destinare a questo scopo con ampi spazi agility delimitati da staccionate alte, aperte dalle 8.00 alle 23.00;
  • programma educativo nelle scuole per imparare a gestire e rispettare gli animali fin dall’infanzia;
  • realizzazione di una applicazione per accedere a servizi utili per la gestione dei cani (veterinari, numeri di emergenza per segnalazioni, toelettatura, pet shop ecc.) con l’istituzione di un albo dedicato ai dog sitter.

Per cominciare l’Assessore alla Tutela degli Animali Isabelle Simoes Leite ha promosso la rassegna “Vivere (consapevolmente) con un cane” con divulgazione e formazione cinofila sul rapporto con gli animali domestici organizzata dall’Associazione Liberi Tutti e dalla dott.ssa Marina Tiberto, veterinaria esperta in comportamento, per vivere consapevolmente con il proprio cane, per contrastare l’abbandono e promuovere il benessere degli amici a quattro zampe.

Non mancheranno iniziative future e appuntamenti dedicati ai quattrozampe per informare e sensibilizzare la comunità con la diffusione di un libretto contenente consigli “bon ton” utili a tutti i cittadini sul comportamento da tenere nei confronti degli animali, come l’uso obbligatorio del guinzaglio per strada, l’approccio corretto da tenere quando si incontrano i cani per la prima volta e il rispetto delle regole per la pulizia delle aree urbane, per garantire una buona convivenza ed evitare spiacevoli episodi di intolleranza.

Che dire … in bocca al lupo per il bellissimo progetto e speriamo che tante altre comunità prendano esempio perchè … la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali” (M. Gandhi).

Un saluto a tutti voi dal vostro Ginger